Le nostre radici affondano nel territorio friulano, luogo in cui storicamente ha sede la nostra azienda e dal quale abbiamo costruito dei corridoi logistici che potessero collegare il Friuli Venezia Giulia con il resto d’Italia.
 
      Un approccio sensibile nei confronti della propria terra e una passione per la cultura e per l’arte hanno fatto sì che FAU TRASPORTI svolgesse molte attività volte a preservare il patrimonio culturale, promuoverlo e mantenere attiva l’attenzione sulla propria comunità.
Abbiamo aderito a varie manifestazioni locali, promosso eventi sportivi, affiancato restauri di opere d’interesse alla comunità pubblica, gestito in autonomia mostre espositive.
Abbiamo partecipato al restauro de "Il Viatico in montagna" di Giovanni Napoleone Pellis, un’opera realizzata tra il 1921 e il 1922 ed esposta alla Biennale di Venezia del 1922, ora collocata a Casa Cavazzini a Udine.
Il dipinto, di grande formato e dal forte valore storico-artistico, raffigura una processione religiosa tra le montagne innevate di Sauris. Grazie alla nostra esperienza nei trasporti d’arte, abbiamo garantito la movimentazione in totale sicurezza, contribuendo così alla salvaguardia di un patrimonio culturale di rilevanza nazionale.
 
    Abbiamo sostenuto il restauro della storica Lanterna di Diogene, il pozzo ottagonale del 1487 che si trova in piazza San Giacomo a Udine. Con il nostro contributo abbiamo voluto restituire alla città un simbolo di grande valore storico e culturale. 
L’intervento ha permesso di riportare il manufatto al suo splendore originario, grazie a operazioni di pulitura della pietra, rimozione dei depositi superficiali, consolidamento strutturale e trattamento degli elementi metallici. 
Per noi è stato un privilegio partecipare a questo progetto: la Lanterna di Diogene non è solo un’opera architettonica di pregio, ma un vero e proprio pezzo di identità cittadina, che oggi torna a essere valorizzato e visibile a tutti.